Visualizzazione post con etichetta giovani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giovani. Mostra tutti i post

venerdì 13 febbraio 2015

You can't use an old map to find new land



È ormai assodato come solo le nuove imprese, specie se promosse da giovani, possano creare vera occupazione. Non è invece altrettanto chiaro, in particolare ai nostri governanti, come per favorirne la nascita e la crescita sia necessario creare un vero e proprio ecosistema, basato non solo sugli incentivi ma, soprattutto, sulla semplificazione e sulla messa a disposizione di spazi e servizi per la contaminazione e la condivisione, la formazione e la sperimentazione. 

In tal senso, credo che la storia di "DoEat" sia illuminante. 

giovedì 28 agosto 2014

On the road... a Montesilvano

"On the road" è una piccola libreria indipendente alla quale ho dato supporto nel 2011, insieme ai miei colleghi di Civica srl, per l'accesso ai finanziamenti del Fondo Sociale Europeo e nella fase di start up.

Tra gli elementi innovativi di  “On the road”  il primo è la suddivisione del punto vendita in Continenti, per dare l’opportunità al lettore di scegliere tra numerosi generi letterari il modo più congeniale per accostarsi a costumi, tradizioni, modi di vivere, storia, patrimoni artistici e tutto ciò che concerne la cultura di un popolo. E far sì che chiunque decida di entrare in libreria abbia la sensazione di affacciarsi sul mondo.

lunedì 4 novembre 2013

Impegni novembre 2013

  • 30 novembre 2013, Fabriano (AN) - All'inaugurazione dell'Anno Accademico Università degli Adulti intervento sul tema "Apprendimento permanente e programmi UE 2014/2020"
  • 23 novembre 2013, Giulianova (TE) - Workshop "Commercializzare  il pescato locale e diversificare le attività di pesca" promosso da G.A.C. Costa Blu - Asse IV F.E.P.
  • 22 novembre, Loano (SV) - Incontro sulle opportunità della programmazione europea 2014/2020 per gli enti locali della regione Liguria con Lara Comi (Eurodeputato PPE) 
  • 19/26 novembre 2013 Punto Europa Roseto degli Abruzzi (TE) - Consulenza e assistenza tecnica allo staff

domenica 11 novembre 2012

Quando fare impresa è ...un'impresa

Una delle vie per creare posti lavoro è certamente quella di favorire l'avvio di nuove imprese, soprattutto giovanili, possibilmente con caratteristiche  tali  da poter affrontare le sfide del mercato globale (scelta oculata del mercato, attenzione al livello di innovazione, team qualificato e competente, ecc.).

Proprio per questo, molte risorse pubbliche, anche di provenienza europea, vengono allocate in questa fase finale della programmazione 2007/2013 per la promozione di nuove attività imprenditoriali.

Trovo però due grandi "buchi neri" in questi pur lodevoli tentativi.

venerdì 28 settembre 2012

Dove va il mezzogiorno?

Il rapporto SVIMEZ sull'economia del mezzogiorno dipinge un quadro deprimente: di questo passo ci vorranno 400 anni per colmare il divario tra nord e sud. Le cause sono tante e spesso arcinote.
Ma il problema dello spreco dei talenti è sicuramente tra i più importanti da aggredire. Con le tabelle di Luca Bianchi ho "arrangiato un'immagine" più esplicativa di mille discorsi.

CLICCACI SU

martedì 11 settembre 2012

L'approccio (sbagliato) ai finanziamenti

E' a volte deprimente constatare quanto siamo lontani in Italia da una reale cultura della progettualità e della corretta pianificazione delle attività imprenditoriali (e non). Per la maggior parte delle persone che mi contattano, vengo spesso scambiato per un semplice presentatore di carte per ottenere soldi pubblici (europei, nazionali e regionali).
Non perché veda sminuito quello che dovrebbe essere il mio reale ruolo di consulente, ma è stancante sentirsi ripetere le solite domande (sbagliate): c'è qualche finanziamento? dove si potrebbero trovare risorse ? ho saputo che ci sono fondi per ...

martedì 28 agosto 2012

Il mio elevator pitch: rifiuto a Km Zero


Essere sintetici, chiari ed esaustivi non è semplice. Me ne sono accorto anch'io, quando a Catanzaro, per gli Stati Generali del Mezzogiorno d'Europa, ho dovuto illustrare in 5 minuti il progetto "Rifiuto a KM Zero" ad una platea di portatori di interesse (politici, imprenditori, colleghi,...). 
L'elevator pitch è appunto una presentazione sintetica (come se illustrata nel breve tempo di una corsa in ascensore) usata per definire in modo semplice e veloce un prodotto/servizio/organizzazione e la sua "value proposition" in modo da catturare l'attenzione. 

lunedì 27 agosto 2012

Nasce Millionaire digitale

E' on line dal 27 agosto Millionaire Digital Edition, la versione digitale della storica rivista Millionaire.

Collaboro alla rivista in qualità di esperto nella sezione Economia & Financing.

giovedì 5 luglio 2012

Palindromo

Ho partecipato a Catanzaro agli Stati Generali del Mezzogiorno d'Europa promossi da Italiacamp

I concetti chiave dell'evento, c'era una volta il sud  e invertiamo la tendenza, sono stati come al solito illustrati con un palindromo. 

martedì 1 maggio 2012

Impegni di maggio 2012


  • maggio 2012: assistenza Università del Salento su programma di cooperazione transfrontaliera Italia/Grecia
  • 11 maggio 2012 - Presso Regione Abruzzo firma convenzione finanziamento Gruppo di Azione Costiera Costa Blu ed incontro con Monica Burch (FARNET - Commissione Europea)
  • 24- 25 maggio 2012 Corso di Europrogettazione Agenzia Nazionale Giovani Roma

martedì 3 aprile 2012

Giovani, disoccupazione e creazione d'impresa

I recenti dati sulla disoccupazione giovanile confermano un trend preoccupante: si è giunti ormai al 31,9 % nella fascia d'età 15-24.
Contemporaneamente si assiste ad un'impennata nel numero di partite Iva aperte dagli under 35. Nel 2011, infatti, sono state registrate 534.927 partite Iva, in gran parte da persone fisiche (il 72,7% del totale, pari a 389.016). Di queste, ben 186.421, cioè il 47,9%, vedono come titolare una persona con meno di 35 anni.

Qualcuno parla di vivacità imprenditoriale dei giovani.

O si tratta di una scelta quasi obbligata da parte di chi non intravede altre possibilità?

Il tema merita accurate riflessioni, per le ripercussioni nefaste che potrebbero derivare da una scelta dell'autoimprenditorialità senza adeguate motivazioni, competenze e strumenti di supporto.

venerdì 3 febbraio 2012

Su Monti e il mito del posto fisso

La frase del Presidente del Consiglio:" Il posto fisso? Che noia!" ha scatenato le reazioni di tutti: politici, esponenti sindacali, docenti e giovani. Secondo me, ne è stata data un'interpretazione forzata e quindi errata. Senza voler prendere le difese di Mario Monti (che non ne ha certamente bisogno) credo che il premier abbia voluto stimolare ed invitare i giovani ad essere preparati ad affrontare un mondo del lavoro in cui non si può più pensare di ricoprire per 40 anni lo stesso posto.

giovedì 16 giugno 2011

Disoccupazione giovanile e competenze chiave

Continua l'allarme per la disoccupazione giovanile in Italia. Siamo ormai al 30%. Anche se non statisticamente rilevante, vorrei offrire il mio punto di vista. Nei frequenti contatti con i giovani (nei corsi di formazione, all'università, nelle attività di consulenza alla creazione di impresa) avverto la sensazione sempre più marcata di carenze legate ad alcune competenze fondamentali, in particolare quelle che riguardano lo  spirito imprenditoriale, una delle competenze definite come "chiave" a livello europeo (insieme alla cittadinanza, alla conoscenza delle lingue straniere, all'utilizzo delle TIC,...). "Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità concernono la capacità di una persona di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi". Si capisce come si tratti di una competenza determinante in un contesto  di crisi generalizzata come quello attuale che guarda alla capacità di individui ed organizzazioni di produrre "idee nuove che funzionano" come strumento per affrontare i problemi sociali, ambientali ed economici che affliggono la nostra società. È una competenza che può aiutare gli individui, non solo nella loro vita quotidiana, nella sfera domestica e nella società, ma anche nel posto di lavoro, ad avere consapevolezza del contesto in cui operano e a poter cogliere le opportunità che si offrono ed è un punto di partenza per le abilità e le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o contribuiscono ad un’attività sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere, secondo l'Europa, anche la consapevolezza dei valori etici e promuovere il buon governo. Mi chiedo: perché non si fa nulla? L'establishment teme forse una nuova classe di individui capaci di pensare e in grado di mettere le gambe alle buone idee?

sabato 4 settembre 2010

Giovani e lavoro

L'Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) ha recentemente pubblicato i dati relativi al tasso di disoccupazione giovanile (fra 15 e 24 anni). 
In Italia è pari al 25%, contro il 16,4% della media europea. Il dato del 2009 è peggiorato rispetto al 2008, quando la disoccupazione era pari al 21,3%, ma risulta comunque migliore rispetto al dato di dieci anni fa (31,1% nel 1999). 
Spagna e Grecia mostrano un tasso di disoccupazione giovanile maggiore, pari rispettivamente al 37,9% e al 25,8%. Molto positivo, nonostante la crisi, risulta invece il dato della Norvegia, dove i ragazzi senza lavoro sono il 9,2%, (erano però il 7,3% nel 2007). 
In Svezia, addirittura, c'è grande preoccupazione per l'esodo di giovani disoccupati verso la Norvegia (circa 83.000 nel 2009!) anche per la prospettiva di una più alta remunerazione.

Guardando con attenzione il modello norvegese (peraltro non immune da difetti), mi sembra che le principali peculiarità siano due:
- contatti precoci degli studenti con il mercato del lavoro a partire dai 16 anni;
- riforme dell'istruzione che vanno nella giusta direzione: rafforzamento dell'educazione prescolare, enfasi sul grado di conoscenza delle competenze di base, potenziamento dell'educazione tecnica e professionale dopo la scuola dell'obbligo (16 anni), attenzione all'integrazione degli immigrati con misure ad hoc, separazione dell'orientamento sociale e psicologico da quello pedagogico e professionale.

Impegni Maggio/Giugno 2021

31 maggio/4 giugno, on line  - Cultural Heritage in Action , peer learning visit Sibenik (HR) 7 giugno, on line - ERASMUS A.C.C.E.S.S, confe...