Continua l'allarme per la disoccupazione giovanile in Italia. Siamo ormai al 30%. Anche se non statisticamente rilevante, vorrei offrire il mio punto di vista. Nei frequenti contatti con i giovani (nei corsi di formazione, all'università, nelle attività di consulenza alla creazione di impresa) avverto la sensazione sempre più marcata di carenze legate ad alcune competenze fondamentali, in particolare quelle che riguardano lo spirito imprenditoriale, una delle competenze definite come "chiave" a livello europeo (insieme alla cittadinanza, alla conoscenza delle lingue straniere, all'utilizzo delle TIC,...). "Il senso di iniziativa e l’imprenditorialità concernono la capacità di una persona di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi". Si capisce come si tratti di una competenza determinante in un contesto di crisi generalizzata come quello attuale che guarda alla capacità di individui ed organizzazioni di produrre "idee nuove che funzionano" come strumento per affrontare i problemi sociali, ambientali ed economici che affliggono la nostra società. È una competenza che può aiutare gli individui, non solo nella loro vita quotidiana, nella sfera domestica e nella società, ma anche nel posto di lavoro, ad avere consapevolezza del contesto in cui operano e a poter cogliere le opportunità che si offrono ed è un punto di partenza per le abilità e le conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o contribuiscono ad un’attività sociale o commerciale. Essa dovrebbe includere, secondo l'Europa, anche la consapevolezza dei valori etici e promuovere il buon governo. Mi chiedo: perché non si fa nulla? L'establishment teme forse una nuova classe di individui capaci di pensare e in grado di mettere le gambe alle buone idee?
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Impegni Maggio/Giugno 2021
31 maggio/4 giugno, on line - Cultural Heritage in Action , peer learning visit Sibenik (HR) 7 giugno, on line - ERASMUS A.C.C.E.S.S, confe...
-
" Quando il cambiamento è ancora facile non ne comprendiamo la necessità. Quando il bisogno di un cambiamento è evidente, è ormai dif...
-
14 aprile, on line - Creating destinations after a global pandemic: the new competitive advantage of remote areas - ERRIN webinar 27 aprile...
-
In TV e sui giornali impazza il caso Ruby. Una storia che non mi interessa più di tanto, forse perché non aggiunge nulla di nuovo al s...
Nessun commento:
Posta un commento