Visualizzazione post con etichetta lavoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lavoro. Mostra tutti i post

giovedì 18 ottobre 2012

Impegni ottobre 2012


  • 1/31 ottobre 2012 - Supporto ad enti locali per la presentazione di candidature a valere sul bando    europeo IPA CBC.
  • 2 ottobre 2012, Museo delle Genti d'Abruzzo, Pescara - "Prossima-Informa". Incontro di formazione e dibattito sul no profit organizzato da Banca Prossima.
  • 9 ottobre 2012, Università Federico II, Napoli - Presentazione del volume "La democrazia partecipativa nell’esperienza della Repubblica nuovi segnali dalla società civile?".
  • 12 ottobre 2012, Sheraton Golf Hotel, Roma - Presentazione progetto Millionaire Ambassador.
  • 16 ottobre 2012, Sala polifunzionale di Castelnuovo Vomano (Te) - "Sviluppo locale a dimensione d'impresa".
  • 18 ottobre 2012, Sala polifunzionale Penna Sant'Andrea (Te) - Incontro di presentazione dei bandi della regione Abruzzo "Microcredito" e "Fare Impresa2".
  • 20 ottobre 2012, Castello Cantelmo di Pettorano sul Gizio (Aq) - "Il microcredito come fattore di sviluppo locale".

lunedì 24 settembre 2012

Gli spread che mi preoccupano

Lo spread, ovvero il differenziale tra i tassi di interesse sui titoli di stato italiani e tedeschi, turba le notti anche di chi fino a poco tempo fa ne ignorava persino l'esistenza. Nonostante la sua effettiva importanza, mi sembra che spesso media e cittadini in generale diano poca attenzione ad altri spread che segnano divari, spesso incredibili, con la Germania.
Qualche esempio?

martedì 11 settembre 2012

L'approccio (sbagliato) ai finanziamenti

E' a volte deprimente constatare quanto siamo lontani in Italia da una reale cultura della progettualità e della corretta pianificazione delle attività imprenditoriali (e non). Per la maggior parte delle persone che mi contattano, vengo spesso scambiato per un semplice presentatore di carte per ottenere soldi pubblici (europei, nazionali e regionali).
Non perché veda sminuito quello che dovrebbe essere il mio reale ruolo di consulente, ma è stancante sentirsi ripetere le solite domande (sbagliate): c'è qualche finanziamento? dove si potrebbero trovare risorse ? ho saputo che ci sono fondi per ...

lunedì 27 agosto 2012

Nasce Millionaire digitale

E' on line dal 27 agosto Millionaire Digital Edition, la versione digitale della storica rivista Millionaire.

Collaboro alla rivista in qualità di esperto nella sezione Economia & Financing.

mercoledì 30 maggio 2012

Lavorare in gruppo

“Una compagnia di porcospini, in una fredda giornata d'inverno, si strinsero vicini, per proteggersi, col calore reciproco, dal rimanere assiderati. 
Ben presto, però, sentirono le spine reciproche; il dolore li costrinse ad allontanarsi di nuovo l'uno dall'altro. Quando poi il bisogno di scaldarsi li portò di nuovo a stare insieme, si ripeté quell'altro malanno; di modo che venivano sballottati avanti e indietro tra due mali, finché non ebbero trovato una moderata distanza reciproca, che rappresentava per loro la migliore posizione”.

(A. Schopenhauer, Parerga e Paralipomena)

martedì 3 aprile 2012

Giovani, disoccupazione e creazione d'impresa

I recenti dati sulla disoccupazione giovanile confermano un trend preoccupante: si è giunti ormai al 31,9 % nella fascia d'età 15-24.
Contemporaneamente si assiste ad un'impennata nel numero di partite Iva aperte dagli under 35. Nel 2011, infatti, sono state registrate 534.927 partite Iva, in gran parte da persone fisiche (il 72,7% del totale, pari a 389.016). Di queste, ben 186.421, cioè il 47,9%, vedono come titolare una persona con meno di 35 anni.

Qualcuno parla di vivacità imprenditoriale dei giovani.

O si tratta di una scelta quasi obbligata da parte di chi non intravede altre possibilità?

Il tema merita accurate riflessioni, per le ripercussioni nefaste che potrebbero derivare da una scelta dell'autoimprenditorialità senza adeguate motivazioni, competenze e strumenti di supporto.

venerdì 3 febbraio 2012

Su Monti e il mito del posto fisso

La frase del Presidente del Consiglio:" Il posto fisso? Che noia!" ha scatenato le reazioni di tutti: politici, esponenti sindacali, docenti e giovani. Secondo me, ne è stata data un'interpretazione forzata e quindi errata. Senza voler prendere le difese di Mario Monti (che non ne ha certamente bisogno) credo che il premier abbia voluto stimolare ed invitare i giovani ad essere preparati ad affrontare un mondo del lavoro in cui non si può più pensare di ricoprire per 40 anni lo stesso posto.

sabato 4 settembre 2010

Giovani e lavoro

L'Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) ha recentemente pubblicato i dati relativi al tasso di disoccupazione giovanile (fra 15 e 24 anni). 
In Italia è pari al 25%, contro il 16,4% della media europea. Il dato del 2009 è peggiorato rispetto al 2008, quando la disoccupazione era pari al 21,3%, ma risulta comunque migliore rispetto al dato di dieci anni fa (31,1% nel 1999). 
Spagna e Grecia mostrano un tasso di disoccupazione giovanile maggiore, pari rispettivamente al 37,9% e al 25,8%. Molto positivo, nonostante la crisi, risulta invece il dato della Norvegia, dove i ragazzi senza lavoro sono il 9,2%, (erano però il 7,3% nel 2007). 
In Svezia, addirittura, c'è grande preoccupazione per l'esodo di giovani disoccupati verso la Norvegia (circa 83.000 nel 2009!) anche per la prospettiva di una più alta remunerazione.

Guardando con attenzione il modello norvegese (peraltro non immune da difetti), mi sembra che le principali peculiarità siano due:
- contatti precoci degli studenti con il mercato del lavoro a partire dai 16 anni;
- riforme dell'istruzione che vanno nella giusta direzione: rafforzamento dell'educazione prescolare, enfasi sul grado di conoscenza delle competenze di base, potenziamento dell'educazione tecnica e professionale dopo la scuola dell'obbligo (16 anni), attenzione all'integrazione degli immigrati con misure ad hoc, separazione dell'orientamento sociale e psicologico da quello pedagogico e professionale.

Impegni Maggio/Giugno 2021

31 maggio/4 giugno, on line  - Cultural Heritage in Action , peer learning visit Sibenik (HR) 7 giugno, on line - ERASMUS A.C.C.E.S.S, confe...