Visualizzazione post con etichetta democrazia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta democrazia. Mostra tutti i post

martedì 14 agosto 2012

L'italiano

L’italiano è individualmente un carissimo compagno di viaggio o di cena o di conversazione, di avventura e di svago, ma come socio e come concittadino è...

mercoledì 11 gennaio 2012

I finanziamenti alla cultura in provincia di Teramo


La recente pubblicazione della graduatoria delle associazione culturali finanziate in provincia di Teramo ha destato feroci polemiche sulle modalità di attribuzione dei fondi e sulla qualità delle iniziative promosse dai beneficiari. Di seguito alcune mie riflessioni.

lunedì 21 novembre 2011

Democrazia Partecipativa

La democrazia partecipativa nell’esperienza della repubblica. Nuovi segnali dalla società civile?

Venerdì 25 novembre 2011 -Ore 9.30 - Aula 10 - Facoltà di Scienze politiche


Dipartimento di Studi Giuridici, Comparati, Internazionali ed Europei

Convegno
La democrazia partecipativa nell’esperienza della repubblica.
Nuovi segnali dalla società civile?

Ore 09.30
Presiede:
UMBERTO ALLEGRETTI (Univ. Di Firenze)

Saluti:
Rettore (Prof.ssa Rita Tranquilli Leali)
Preside Facoltà di Scienze Politiche (Prof. Enrico Del Colle)

Relazioni:
Alberto Lucarelli (Univ. Federico II Napoli)
L'attuazione di modelli teorici: laboratorio Napoli

Carlo Di Marco (Univ. Teramo)
Democrazia e partecipazione popolare nella crisi del costituzionalismo

Fiammetta Ricci (Univ. Teramo)
Retorica della maggioranza e nuove forme di partecipazione politica: ripensare la democrazia o postdemocrazia?

Enzo Di Salvatore (Univ. Teramo)
Democrazia partecipativa e processo di integrazione europea

Marco Di Folco (Univ. LUISS Roma)
democrazia partecipativa e autonomie locali

Comunicazioni
Lucia Sciannella, Università degli studi di Teramo;
Sara Lieto, Università Federico II, Napoli;
Giuseppe Massi, Avvocato, Foro di Teramo;
Raffaele Di Marcello, Ordine degli Architetti Teramo;
Mauro Vanni, Associazione “Itaca” per lo sviluppo locale, Teramo;
Raffaele Raiola, Ordine degli architetti, Napoli.

Ore 15.00
Tavola rotonda coordinata da UMBERTO ALLEGRETTI (Univ. Di Firenze)
I relatori con: segretari di partito, parlamentari, amministratori locali e delle regioni

--
Per la partecipazione degli studenti della Facoltà di Scienze Politiche sarà riconosciuto n.1 CFU

domenica 30 gennaio 2011

Letto e sottoscritto

Da Homo Civicus, bellissimo libro di Franco Cassano, (Edizioni Dedalo, 2004).
La cittadinanza è l'invenzione più interessante dell'Occidente: essa ha degli uomini un'idea altissima, dal momento che chiede loro di saper governare se stessi, sottraendosi a due opposte derive, quella del totalitarismo, che ne fa dei sudditi, e quella del mercato, che ne fa dei clienti. 

venerdì 17 settembre 2010

Vera democrazia per uscire dall'impasse

La ricetta è un pò datata (2471 anni fa per essere precisi), ma è ancora buona.

Discorso agli ateniesi 461 a.c.Pericle - Qui ad Atene noi facciamo così.
Qui il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi: e per questo viene chiamato democrazia.

Qui ad Atene noi facciamo così.


Le leggi qui assicurano una giustizia eguale per tutti nelle loro dispute private, ma noi non ignoriamo mai i meriti dell'eccellenza.

Quando un cittadino si distingue, allora esso sarà, a preferenza di altri, chiamato a servire lo Stato, ma non come un atto di privilegio, come una ricompensa al merito, e la povertà non costituisce un impedimento.

Qui ad Atene noi facciamo così.

La libertà di cui godiamo si estende anche alla vita quotidiana; noi non siamo sospettosi l'uno dell'altro e non infastidiamo mai il nostro prossimo se al nostro prossimo piace vivere a modo suo.
Noi siamo liberi, liberi di vivere proprio come ci piace e tuttavia siamo sempre pronti a fronteggiare qualsiasi pericolo.

Un cittadino ateniese non trascura i pubblici affari quando attende alle proprie faccende private, ma soprattutto non si occupa dei pubblici affari per risolvere le sue questioni private.

Qui ad Atene noi facciamo così.

Ci è stato insegnato di rispettare i magistrati, e ci è stato insegnato anche di rispettare le leggi e di non dimenticare mai che dobbiamo proteggere coloro che ricevono offesa.

E ci è stato anche insegnato di rispettare quelle leggi non scritte che risiedono nell'universale sentimento di ciò che è giusto e di ciò che è buon senso.

Qui ad Atene noi facciamo così.

Un uomo che non si interessa allo Stato noi non lo consideriamo innocuo, ma inutile; e benchè in pochi siano in grado di dare vita ad una politica, tutti qui ad Atene siamo in grado di giudicarla.

Noi non consideriamo la discussione come un ostacolo sulla via della democrazia.
Noi crediamo che la felicità sia il frutto della libertà, ma la libertà sia solo il frutto del valore.

Insomma, io proclamo che Atene è la scuola dell'Ellade e che ogni ateniese cresce sviluppando in sé una felice versalità, la fiducia in se stesso, la prontezza a fronteggiare qualsiasi situazione ed è per questo che la nostra città è aperta al mondo e noi non cacciamo mai uno straniero.

Qui ad Atene noi facciamo così.

Impegni Maggio/Giugno 2021

31 maggio/4 giugno, on line  - Cultural Heritage in Action , peer learning visit Sibenik (HR) 7 giugno, on line - ERASMUS A.C.C.E.S.S, confe...