lunedì 14 luglio 2014

Bandi europei 2014 nel settore del turismo

La Commissione europea aprirà, entro la fine dell'estate, diversi bandi europei a supporto di progetti in campo turistico in grado di:
  • aumentare la domanda turistica; diversificare l'offerta turistica;
  • rafforzare il turismo di qualità, la sostenibilità, l'accessibilità, le competenze, l'informazione e l'innovazione; 
  • migliorare le conoscenze socio-economiche del settore; 
  • aumentare l'appeal e la visibilità dell'Europa come destinazione turistica d'eccellenza.
In attesa dell'attivazione dei nuovi programmi operativi finanziati dai fondi strutturali, è il programma COSME lo strumento finanziario di riferimento. Vediamo quali opportunità ci attendono.


Due bandi sono già stati pubblicati. Il primo, "Sinergie tra turismo, industria del lusso e creativa", è stato aperto agli inizi di giugno e chiuderà il 16 settembre 2014. L'obiettivo è accrescere i flussi turistici attorno a prodotti di nicchia (profumo, cioccolato e gioielleria) sfruttando le sinergie tra turismo ed industrie creative a livello europeo e supportando lo sviluppo e la promozione di nuovi itinerari europei attorno ai beni di lusso. Prevede il finanziamento di un solo progetto pilota (cofinanziamento massimo: 400mila euro) che sviluppi e promuova un itinerario europeo attraverso almeno 5 Stati membri e che mostri le differenti fasi-chiave della catena di valore del prodotto.
Il partenariato dovrà esser composto da almeno 5 enti (tra cui almeno una autorità pubblica e due PMI) di 5 paesi diversi partecipanti.

Il secondo invito riguarda la "Diversificazione dell'offerta turistica europea e dei prodotti - prodotti turistici transnazionali sostenibili". Le proposte, da inviare entro il 7 ottobre 2014, dovranno proporre azioni per la promozione di prodotti turistici tematici transnazionali che contribuiscano allo sviluppo di un turismo sostenibile con un focus su sport e benessere, attraverso il coinvolgimento di almeno 5 Paesi e la cooperazione tra PMI e  autorità nazionali o regionali o locali o una rete o associazione di autorità regionali o locali. Saranno finanziati al massimo 4/5 progetti per un cofinanziamento di circa 250mila euro ciascuno. Il tasso di cofinanziamento Ue è pari al 75%.  Almeno 2 partners del consorzio del progetto devono essere PMI e devono occuparsi dei seguenti settori: ricettività turistica, ristorazione, agenzie di viaggio e tour operators, attrazioni, tempo libero (attività ricreative, culturali e sportive), trasporti turistici, altri settori legati al turismo (nel caso in cui la loro rilevanza per la proposta progettuale sia debitamente giustificata dal richiedente).

Altri tre bandi sono invece attesi nelle prossime settimane.


1. "Aumento dei flussi turistici durante le basse/medie stagioni"
L'obiettivo della call è accrescere i flussi turistici durante le basse/medie stagioni tra gli Stati membri e in ingresso da Paesi terzi con un focus sul turismo senior e giovanile.  La Commissione europea intende così rafforzare la collaborazione tra settore pubblico e privato, contribuire alla creazione di un mercato interno europeo per giovani ed anziani, prolungare la stagione turistica, capitalizzare iniziative nazionali ed europee e lo scambio di buone pratiche, rafforzare l'identità europea e combattere l'esclusione sociale. Saranno finanziati 8/10 progetti per un cofinanziamento massimo di 150/200mila euro ciascuno.

2. "Promozione di prodotti turistici transnazionali ed europei" e "Sviluppo e/o promozione di itinerari europei basati sul patrimonio culturale ed industriale"
Saranno finanziati al massimo 5 progetti che siano in grado di sviluppare o promuovere ex novo itinerari tematici turistici europei (fisici o virtuali) che coinvolgano almeno 4/5 paesi europei.

3. "Turismo accessibile per tutti: rafforzare l'imprenditorialità e la gestione del turismo accessibile - azione preparatoria"
Saranno finanziati 3/4 progetti presentati da partenariati pubblici-privati volti a sperimentare l'applicazione di schemi di capacity building, grazie ai quali managers e imprenditori possano apprendere dalle buone pratiche di successo del turismo accessibile, creare nuove sinergie con altri operatori, individuare nuove opportunità di mercato e scoprire nuovi percorsi di business.

Nessun commento:

Posta un commento

Impegni Maggio/Giugno 2021

31 maggio/4 giugno, on line  - Cultural Heritage in Action , peer learning visit Sibenik (HR) 7 giugno, on line - ERASMUS A.C.C.E.S.S, confe...