Secondo un rapporto ASTER, fra il 2014 e il 2016 l’Italia ha ricevuto 82 milioni di euro di finanziamenti europei attraverso lo SME Instrument (qui un mio articolo di approfondimento), il programma promosso da Horizon 2020 per sostenere le piccole e medie imprese. Oltre 57 milioni di euro (il 70% del totale) sono finiti nelle casse di imprese che operano in Lombardia (104 progetti e 119 beneficiari), Emilia-Romagna (63 progetti e 67 beneficiari), Lazio (42 progetti e 48 beneficiari) e Piemonte (27 progetti e 29 beneficiari). A chiudere la classifica la Valle d’Aosta, che conta tre progetti e lo stesso numero di beneficiari e il Molise fermo a zero. I settori più gettonati, a livello regionale e provinciale, sono trasporti, nanotecnologie ed efficienza energetica.
![]() |
Fonte ASTER Emilia Romagna |
- le buone performance delle start up innovative, che rappresentano il 21% delle PMI beneficiarie dello Sme Instrument, a dimostrazione del fatto che il fenomeno start up in Italia è rappresentato da imprese con concrete capacità progettuali e in grado di affrontare le sfida del mercato e la competitività europea;
- nel triennio considerato, l'Italia si è aggiudicata circa il 10% dei quasi 800 milioni di euro stanziati dall’Europa per le PMI. In Italia sono stati finanziati 326 progetti per 378 beneficiari: dati che portano il nostro Paese al secondo posto fra gli Stati europei, dietro solo alla Spagna, per quote finanziamento raccolte.
Per consultare i dati: http://bit.ly/2hrjbmU.
Nessun commento:
Posta un commento