La politica dell'Unione europea mira a mantenere la posizione del vecchio continente quale prima destinazione turistica a livello mondiale, massimizzando il contributo del settore turismo alla crescita e all'occupazione e promuovendo la cooperazione tra i paesi dell'UE, in particolare attraverso lo scambio delle buone pratiche.
In particolare, alcune sfide chiave quali la crescente domanda di esperienze personalizzate e la componente "stagionalità" che pregiudica la competitività economica del settore possono essere affrontate grazie al bando turismo 2015 del programma europeo COSME.
L'invito a presentare proposte è proprio finalizzato a sostenere la crescita competitiva e sostenibile nel settore del turismo incoraggiando il prolungamento
della stagione turistica, diversificando il prodotto turistico dell'UE e
rafforzando la sua accessibilità.
Di seguito le principali caratteristiche del bando che finanzierà circa 24 progetti con un cofinanziamento pari al 75% dei costi eleggibili.
SCHEDA COSME-TOUR-2015/03/04:
SOSTENERE LA CRESCITA COMPETITIVA E SOSTENIBILE NEL SETTORE DEL TURISMO
Priorità
Il bando si articola in tre temi:
1. Aumentare i flussi turistici in bassa/media stagione per i gruppi target anziani e giovani
Obiettivo: cofinanziare partenariati di progetto che faciliteranno l'aumento dei flussi turistici durante le stagioni bassa e media, rivolti ad anziani (ogni persona oltre i 55 anni) e giovani (di età compresa tra i 15 ei 29).
1. Aumentare i flussi turistici in bassa/media stagione per i gruppi target anziani e giovani
Obiettivo: cofinanziare partenariati di progetto che faciliteranno l'aumento dei flussi turistici durante le stagioni bassa e media, rivolti ad anziani (ogni persona oltre i 55 anni) e giovani (di età compresa tra i 15 ei 29).
2. Diversificare l'offerta
europea e i prodotti per il turismo - Promozione di prodotti turistici tematici
transnazionali
Obiettivo: cofinanziare partenariati di progetto in grado di diversificare l'offerta turistica europea sostenendo prodotti turistici transnazionali nei campi dello a) sport e / o benessere e b) del patrimonio culturale o industriale.
Obiettivo: cofinanziare partenariati di progetto in grado di diversificare l'offerta turistica europea sostenendo prodotti turistici transnazionali nei campi dello a) sport e / o benessere e b) del patrimonio culturale o industriale.
3. Rafforzare l'accessibilità del turismo - migliorare le strutture e i servizi per i turisti con esigenze
di accesso speciali
Obiettivo: cofinanziare partenariati di progetto che manterranno ed espanderanno
il principio del "Turismo per tutti" sancito dai trattati UE,
fornendo servizi turistici accessibili per i turisti con bisogni speciali di
accesso.
I candidati possono essere partner in più di una proposta di progetto per tema, ma possono agire come coordinatori del progetto in una sola proposta presentata per tema.
I candidati possono essere partner in più di una proposta di progetto per tema, ma possono agire come coordinatori del progetto in una sola proposta presentata per tema.
Soggetti ammessi a partecipare
I candidati devono essere attivi nel settore del turismo o in qualsiasi altro campo che è strettamente legato all'oggetto della proposta. I candidati devono essere situati negli Stati membri e / o ai paesi UE che partecipano al programma COSME.
I candidati devono essere attivi nel settore del turismo o in qualsiasi altro campo che è strettamente legato all'oggetto della proposta. I candidati devono essere situati negli Stati membri e / o ai paesi UE che partecipano al programma COSME.
Le
proposte devono essere presentate da consorzi costituiti da almeno 5 partner di
almeno 4 diversi paesi ammissibili (per i temi 1 e / o 2) o almeno 2 diversi
paesi ammissibili (per il tema 3).
Il consorzio deve raccogliere almeno:
1. Due PMI - Piccole e medie imprese - che operano nel settore del turismo;
2. Un'autorità governativa pubblica nazionale, regionale o locale;
3. Un'associazione, una federazione o un'organizzazione:
Il consorzio deve raccogliere almeno:
1. Due PMI - Piccole e medie imprese - che operano nel settore del turismo;
2. Un'autorità governativa pubblica nazionale, regionale o locale;
3. Un'associazione, una federazione o un'organizzazione:
- attiva nel campo della gioventù o anziani (solo per TEMA 1);
- attiva in uno dei seguenti settori: sport, benessere, patrimonio naturale, patrimonio culturale o patrimonio industriale (solo per TEMA 2);
- attiva nel settore del turismo accessibile o che rappresenta le persone con esigenze speciali (solo per TEMA 3).
Finanziamento
La
sovvenzione massima per progetto sarà di 250.000 euro per i temi 1 e 2, e 125
000 euro per il tema 3. Si prevedono circa 8 proposte di progetto finanziate per
ogni tema.
La sovvenzione è limitata a un tasso massimo di rimborso del 75% dei costi ammissibili.
Presentazione delle proposte
Il termine ultimo per la presentazione elettronica è 30 giugno 2015 ore 17.00 (ora di Bruxelles).
La sovvenzione è limitata a un tasso massimo di rimborso del 75% dei costi ammissibili.
Presentazione delle proposte
Il termine ultimo per la presentazione elettronica è 30 giugno 2015 ore 17.00 (ora di Bruxelles).
Per consultare la call
Nessun commento:
Posta un commento