URBACT III, il programma europeo per lo sviluppo urbano sostenibile, è stato
approvato dalla Commissione europea a dicembre 2014 e sarà presentato
ufficialmente a Bruxelles con un evento
di lancio il 16 marzo 2015 in
concomitanza con l’apertura dei nuovi bandi per la creazione di reti trans-nazionali.
Ecco una serie di informazioni utili per cominciare a pianificare la partecipazione.
Dal 2002 URBACT è il Programma di Cooperazione Territoriale che permette
alle città di lavorare insieme e di sviluppare soluzioni secondo un approccio
integrato (sociale, economico, ambientale) per rispondere alle sfide locali in
tutti i Paesi membri dell’UE, in Norvegia e in Svizzera.
URBACT è uno strumento della Politica di Coesione europea, co-finanziato
dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e e dai Paesi Membri/partner.
Attività finanziabili:
Il nuovo programma focalizzerà le risorse finanziarie a disposizione (96.324.550
di Euro) sullo scambio e l'apprendimento di tematiche afferenti i seguenti
obiettivi:
1. migliorare la capacità di gestione delle politiche e pratiche urbane
sostenibili delle città, secondo modalità integrate e partecipate;
2. migliorare l’elaborazione delle strategie sostenibili e dei piani di
azione nelle città;
3. assicurare che operatori e decision makers a tutti i livelli,
incrementino il loro accesso alla conoscenza e condividano il know-how in tutti
gli aspetti dello sviluppo urbano sostenibile al fine di migliorare le
politiche urbane di sviluppo.
Attività finanziabili:
- Reti transnazionali. Per sostenere le città mediante l’ideazione e la realizzazione di strategie urbane integrate basandosi sul mutuo apprendimento e sullo scambio di buone pratiche;
- Capacity building. Per valorizzare le competenze degli attori urbani aiutandoli a sviluppare approcci integrati e partecipativi alla creazione e alla realizzazione di politiche urbane;
- Capitalizzazione e disseminazione. Per costruire e condividere conoscenze, pratiche e raccomandazioni ed informare sulla progettazione e sulla realizzazione delle politiche urbane sostenibili a livello locale, regionale, nazionale e comunitario.
La platea di potenziali partecipanti ai bandi è molto ampia. URBACT si
rivolge infatti a tutti i principali attori dello sviluppo urbano sostenibile a
livello europeo, nazionale, regionale o locale: decisori politici,
professionisti urbani, amministratori, autorità di gestione dei programmi
operativi, ecc.
In particolare:
- città dai 28 Paesi Membri dell’UE, Norvegia e Svizzera. Può trattarsi di città di piccole, medie e grandi dimensioni (non ci sono limiti di popolazione), livelli infra-comunali di governo come i distretti e i municipi, autorità metropolitane e agglomerati organizzati;
- partner "non urbani", ovvero agenzie locali intese come organizzazioni costituite da una città, parzialmente o totalmente di proprietà della città, e responsabili per questioni connesse allo sviluppo urbano; autorità provinciali, regionali e nazionali; università e centri di ricerca.
Il programma è basato sul principio del cofinanziamento:
- fino all’85% del FESR per i partner che si trovano nelle regioni meno sviluppate e in regime transitorio;
- fino al 70% del FESR per i partner situati nelle regioni più sviluppate.
Se siete alla ricerca di ispirazione, tutte le informazioni sui 61
progetti finanziati nel periodo 2007/2013 sono disponibili sul sito raggruppati per aree tematiche.
Nessun commento:
Posta un commento