Nell'ambito della collaborazione con l'Università di Camerino, giovedì 27 febbraio ho partecipato al workshop “Le criticità delle istituzioni
nell’affrontare il cambiamento economico del sistema globale”, per tracciare in
particolare una analisi comparata per macro-regioni (Italia, Europa
e Brasile) e ragionare sulle opportunità di cooperazione.
Sono intervenuti per discuterne in Ateneo anche Fausto Bertinotti, Giulietto Chiesa, Piero Bini (Roma Tre) e Roberto Schiattarella (UniCam).
Interessante è stato il confronto con Carlos Alberto Dos Santos (con me nella foto), Direttore Tecnico del Sebrae Nazionale, l’agenzia governativa per lo sviluppo delle piccole e medie imprese.
Sono intervenuti per discuterne in Ateneo anche Fausto Bertinotti, Giulietto Chiesa, Piero Bini (Roma Tre) e Roberto Schiattarella (UniCam).
Interessante è stato il confronto con Carlos Alberto Dos Santos (con me nella foto), Direttore Tecnico del Sebrae Nazionale, l’agenzia governativa per lo sviluppo delle piccole e medie imprese.
- il mondo è cambiato, una visione eurocentrica non paga;
- non ci si può rassegnare al declino; occorre cambiare alcune regole europee sicuramente sbagliate, ma nello stesso tempo abbiamo bisogno di utilizzare al meglio le opportunità che l'Europa offre agli attori territoriali;
- ci vuole lo sforzo di tutti per costruire un dialogo tra saperi e conoscenze, l'unica via per affrontare e risolvere problemi;
- robusti investimenti in educazione e istruzione e strumenti di supporto all'imprenditorialità sono tra le leve più potenti per tornare a crescere e prosperare;
- il piano d'azione congiunto UE/Brasile apre importanti scenari per l'internazionalizzazione del nostro sistema imprenditoriale.
E grazie a Carlos per il gentile omaggio. Come affermava il grande Vinicius De Moraes "la vita è l'arte dell'incontro!".
Nessun commento:
Posta un commento