Ringraziandovi per l'attenzione e l'impegno dimostrati, qualche utile (spero) segnalazione per avviare i lavori...
Progress
Progress
Nell’ambito del programma
PROGRESS è stato pubblicato il bando VP/2013/010: Delivering on skills for joband growth (Garantire le competenze per la crescita e l’occupazione). L’obiettivo
generale del bando è incoraggiare nuove forme di collaborazione attraverso
partnership tra soggetti pubblici e privati del mercato del lavoro (ad esempio,
servizi per l’impiego, imprese incluso le PMI, Camere di Commercio, enti di
formazione e istruzione, parti sociali, ecc…) per affrontare il problema della
carenza o inadeguatezza di competenze professionali e contribuire in tal modo a
colmare il divario tra domanda e offerta di lavoro nell'UE. Il bando è
articolato in 4 filoni d’intervento: 1) Lavori green; 2) TIC e iniziativa
“Grande Coalizione per l'occupazione nel settore digitale”; 3) Servizi di
assistenza alla persona e per la casa; 4) Consigli settoriali europei
sull’occupazione e le competenze. Il budget a disposizione del bando è pari a
5.658.000 euro; il tasso di cofinanziamento UE potrà coprire fino all’80% dei costi
totali ammissibili dei progetti selezionati. La scadenza per la presentazione
delle proposte è fissata al 15 gennaio 2014.
Europa creativa
E’ stato confermato che il lancio
del primo bando del programma Europa Creativa è previsto per l’inizio di
dicembre 2013 con scadenza a marzo 2014. Dal punto di vista operativo, di
seguito le anticipazioni di maggiore rilievo in vista della futura call.
Si intende dare continuità ai
Progetti di cooperazione culturale aumentandone il tasso di cofinanziamento UE
fino al 60%. Più in particolare, saranno sostenute due tipologie di Progetti di
cooperazione: piccoli progetti, che coinvolgono 3 enti di Stati diversi con un
contributo massimo del 60% pari a 200.000 euro, e grandi progetti, che
coinvolgono 6 enti di Stati diversi con un contributo massimo del 60% pari a 2
milioni di euro.
Circa i progetti di traduzione
letteraria la principale novità è che, per la prima volta, saranno sostenuti
anche gli ebooks. Un’ulteriore novità riguarda, poi, i costi ammissibili dei
progetti di traduzione: potranno essere imputati al budget del progetto
eventuali costi di promozione (e non più solo di traduzione). In più, il
sostegno UE a questi progetti aumenterà arrivando a un massimo di 100.000 euro.
Per quanto riguarda le
Piattaforme culturali si anticipa che ne verranno sostenute poche, composte da
almeno 10 enti che operano in ambito culturale e creativo. Le piattaforme
dovranno possedere una vocazione europea e dovranno essere dedicate a creatori
ed artisti emergenti. Questi progetti potranno essere cofinanziati all’80% dei
costi per un contributo pari a 500.000 euro l’anno.
Infine, relativamente alle
attività di carattere trasversale, si è annunciato che saranno indirizzate
soprattutto all’industria creativa e sarà previsto l’accreditamento di enti
intermediari (istituti di credito) che potranno concedere prestiti agevolati
agli enti creativi europei.
Sviluppo Marche
SVIM,
capofila del progetto europeo WIDER, sta predisponendo uno schema
transnazionale di Innovation voucher il cui bando sarà lanciato a Febbraio,
insieme ai partner di progetto, con
l'obiettivo di aiutare le imprese a cogliere le opportunità di ampliare il
valore dei loro prodotti e/o di riposizionarsi più facilmente sui nuovi mercati
emergenti. A tale scopo ricerca esperti interessati che operano nelle categorie
indicate nel bando a manifestare il loro interesse a partecipare alla
costituzione della lista transnazionale di esperti che aiuteranno le imprese
assegnatarie degli innovation voucher a colmare il gap di innovazione
richiesto.
Per seguire la programmazione nelle vostre regioni
Coesione territoriale (ministero), Marche, Umbria, Toscana.
Consigli finali
Consigli finali
- Sporcatevi le mani
- Siate curiosi
- Educatevi ad abitare il limite
- Coltivate sogni per raccogliere impatti
Nessun commento:
Posta un commento