lunedì 12 ottobre 2015

Un certificato di qualità per i progetti europei

La Commissione europea lancia il "Seal of excellence",  un certificato di qualità da assegnare a proposte di progetto presentate per il finanziamento nell'ambito di Horizon 2020 che, pur avendo superato tutti i rigorosi criteri di selezione e di aggiudicazione, non vengono finanziate a causa dell'insufficienza di fondi su quel determinato bando e/o del livello di maturità progettuale.

Il marchio identifica quindi proposte di progetto che, secondo Bruxelles, meriterebbero comunque di essere finanziate attraverso fonti alternative pubbliche o private, nazionali, regionali, europee o internazionali
Agli Stati Membri e alle regioni la Commissione chiede di elaborare schemi di finanziamento utilizzando i fondi strutturali e di investimento europei per "recuperare" queste proposte e valorizzare organizzazioni e risorse coinvolte.
Questo consentirebbe di massimizzare gli impatti sui livelli di ricerca, sviluppo e competitività attraverso la realizzazione di idee la cui bontà è già stata "certificata" da Bruxelles. 



Una proposta interessante che va nel senso del merito e della qualità progettuale. Sarebbe auspicabile, penso, estendere questa soluzione a tutte le candidature presentate su call relative a programmi a gestione diretta premiando così le imprese che investono risorse sulla progettazione europea.

Nessun commento:

Posta un commento

Impegni Maggio/Giugno 2021

31 maggio/4 giugno, on line  - Cultural Heritage in Action , peer learning visit Sibenik (HR) 7 giugno, on line - ERASMUS A.C.C.E.S.S, confe...