giovedì 23 luglio 2015

Be inspired: 30 progetti di innovazione sociale

In un precedente post mi sono già occupato dei temi dell'imprenditoria e dell'innovazione sociale e di quanto essi sia importanti per l'Unione Europea. A testimonianza di ciò esiste un premio, denominato  European Social Innovation Competition, che seleziona le migliori esperienze di social innovation in Europa.

Un'ottima fonte di ispirazione per chi è alla ricerca di idee vincenti, dotate di quel potenziale necessario ad aumentare la crescita e sostenere il valore finanziario, nonché garantire il progresso sociale per cittadini, governo e imprese.
L'edizione 2015, incentrata sul tema "New ways to grow" ha visto la partecipazione di circa 1400 progetti. La Commissione ha annunciato il 22 luglio scorso i 30 semifinalisti.

Ecco una carrellata delle idee che mi sono piaciute di più e che si potrebbero replicare anche in altri contesti.

Assistenza sociale nelle aree rurali
Samaritan Mobile Care Complex arriva dalla Lettonia e si pone come obiettivo principale il miglioramento della vita degli anziani che risiedono in zone rurali. Un camper porta direttamente a casa delle persone bisognose attrezzature e servizi di cui necessitano. In questo modo gli anziani possono continuare a vivere in modo indipendente, rimanendo nelle loro case ed evitando lo stress emotivo, spesso vissuto da quelli che sono costretti a trasferirsi in residenze sociosanitarie.



Un camion contro lo spreco di cibo
L'idea dei francesi di Food Truck Lab è invece quella di confezionare e vendere sul posto cibi sprecati o con confezioni danneggiate che non possono essere più rivenduti dal supermercato. Attraverso un lavoro di "repackaging" e grazie all'utilizzo di un laboratorio mobile l'imprenditore sociale può far sì che lattine, succhi di frutta, sciroppi, minestre, paté, possano essere rivenduti all'interno del punto vendita, direttamente dal camion alimentare o nel luogo più vicino raggiungibile dai clienti. Le eventuali rimanenze, attraverso  un packaging adeguato, possono essere invece donate a organizzazioni di beneficenza.


Una community per i prodotti prossimi alla scadenza
Tutto italiano il progetto So Lunch, sviluppato dal team CFM. Si tratta  di una community geolocalizzata che offre pranzi a pagamento a casa propria e occasioni di acquisto di prodotti vicini alla scadenza a prezzi scontati aiutando così i disoccupati over 45 a integrare il reddito, evitare l’esclusione sociale e favorire la lotta allo spreco alimentare. 

Insomma: chi abitualmente pranza fuori casa può godere di un pasto in un ambiente familiare, mentre i dettaglianti possono vendere i prodotti prossimi alla scadenza a prezzi vantaggiosi. Tutti i membri sono valutati dalla community.


Trasformare il modo in cui si acquista
Cambiare radicalmente il nostro modo di acquistare gli elettrodomestici e la relativa catena commerciale è l'idea alla base di BUYears, sito di acquisti collettivi per i consumatori che vogliono disporre e utilizzare qualsiasi tipo di bene, per 5 o 20 anni, invece di acquisire la semplice proprietà del prodotto.
 Il tutto attraverso il pagamento di un canone anticipato o di una rata mensile per la durata del contratto.  Alla fine del contratto il consumatore può scegliere tra l'attivazione dell'opzione "seconda vita", donando gli apparecchi a famiglie a basso reddito, o quella di continuare ad utilizzarli.

Questo nuovo approccio consente di prevenire tutti i tipi di obsolescenza e di promuoverà miglioramenti tecnologici allineati con la durevolezza, la scalabilità, la tracciabilità.
Il progetto consente di raggiungere la durata media ottimale di un prodotto, favorendo le pratiche di riciclo e riutilizzo, riducendo così drasticamente l'impatto ambientale dell'intero ciclo di vita. Saranno inoltre creati posti di lavoro a livello locale e legati alle attività di manutenzione e riparazione, ricerca e sviluppo, ...
Tutti i clienti avranno un "carta premi" per la restituzione del denaro se non sono state necessarie riparazioni, e se il riciclaggio è stato fatto.

Terreni agricoli ai giovani
Nelle Fiandre ogni settimana 25 aziende agricole scompaiono. Ogni settimana il Belgio perde terreni agricoli pari alla dimensione di 145 campi di calcio. Nonostante quasi la metà dei contadini fiamminghi abbia un'età superiore ai 55 anni, l'ingresso dei giovani nel settore agricolo è ostacolato dai prezzi dei terreni elevati (in media € 40,000 / ha, con punte fino a 100,000 € / ha).
 C'è inoltre  bisogno di sviluppare nuove pratiche economicamente, ecologicamente e socialmente sostenibili.  
Ecco che allora, ispirati dall'esempio di Terre de Liens in Francia, 17 organizzazioni fiamminghe hanno fondato nel 2014 De Landgenoten, una cooperativa che mette insieme, attraverso condivisioni e donazioni, le risorse finanziarie utili all'acquisto di terreni che possano essere gestiti come terreni agricoli biologici attraverso le generazioni.  
La sicurezza per l'accesso alla terra crea l'opportunità per  avviare, sviluppare o trasferire una fattoria sostenibile. Gli azionisti sono principalmente imprenditori agricoli locali, che offrono ai giovani l'opportunità di crescere in una rete sociale molto vivace. 


Social market sotto casa
Ogni giorno tonnellate di cibo vengono buttate.Questo spreco costa tantissimo alle nostre tasche e alla salute del pianeta. Quelli di Last Minute Sotto Casa non hanno la presunzione di risolvere questo problema, ma sono certi di fare ogni giorno qualcosa di utile per tutti.
I negozianti, attraverso il sistema di LMSC, possono mettere in vendita a prezzi convenienti la merce fresca che rischia di avanzare. Le persone iscritte possono approfittarne facendo del bene alle proprie tasche e soprattutto… al pianeta!
Tutte le altre idee, comunque molto interessanti, possono essere consultate qui.

Nessun commento:

Posta un commento

Impegni Maggio/Giugno 2021

31 maggio/4 giugno, on line  - Cultural Heritage in Action , peer learning visit Sibenik (HR) 7 giugno, on line - ERASMUS A.C.C.E.S.S, confe...