Attualmente in fase di approvazione da parte della Commissione europea, il programma di cooperazione territoriale transnazionale MED è ormai ai nastri di partenza.
Per il 23 giugno 2015 è in calendario l'evento di lancio a Marsiglia (FR); contestualmente ci dovrebbe essere l'apertura del primo bando.
- articolazione in quattro priorità, declinate a partire dall'obiettivo generale "crescita sostenibile dell'area mediterranea":
- Promoting Mediterranean innovation capacities to develop smart and sustainable growth;
- Fostering low carbon strategies and energy efficiency in specific MED territories: cities, islands and remote areas;
- Protecting and promoting Mediterranean natural and cultural resources;
- A shared Mediterranean Sea;
- dotazione finanziaria di 224 milioni di euro (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - FESR);
- tasso di cofinanziamento pari all'85%;
- possibilità di coinvolgere strutture private in qualità di partner, con il tasso di cofinanziamento che potrà scendere al 50% per talune categorie di operatori economici;
- approccio territoriale focalizzato sulle seguenti tipologie: aree costiere, aree urbane, isole, aree rurali o remote;
- interesse per progetti capaci di migliorare la qualità della vita nei territori MED attraverso networking, rafforzamento delle competenze, potenziamento delle capacità istituzionali e di governance, scambi di esperienze e trasferimento delle conoscenze;
- articolazione dei progetti in moduli: studi ed elaborazione di stretegie comuni (I), piani di azione/sperimentazione transnazionale/trasferimento a livello locale (II), capitalizzazione e trasferimento (III).

Nessun commento:
Posta un commento