martedì 4 novembre 2014

Progettare: le misure d'informazione sulla Politica Agricola Comunitaria

La Commissione europea pubblica ogni anno un invito a presentare proposte per cofinanziare azioni europee di informazione in materia di Politica Agricola Comune (PAC). L'interesse è per progetti, a scala nazionale o europea, in grado di:
  1.  aiutare a spiegare, implementare e sviluppare la PAC e sensibilizzare l'opinione pubblica su contenuti e obiettivi;  
  2.  informare gli agricoltori e gli altri operatori nelle zone rurali;
  3.  promuovere il modello agricolo europeo, nonché aiutare i cittadini a comprenderlo meglio.
 Come project manager di Civica srl ho lavorato con i miei colleghi alla progettazione di diversi interventi finanziati dalla Commissione europea in Italia:

  • "F.A.ST. Countryside - Farmers are Stewards of Countryside". Proponente: Comunità Montana di Camerino. Partner: Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Camera di Commercio di Macerata;
  • "TAM TAM - Talking About Multifunctionality: (the) Tuning, (the) Actions, (the) Models". Progetto promosso dalle Comunità Montane Valle Roveto (AQ), Fortore Molisano, Molise Centrale, Monti Dauni Meridionali, dal Gal Marsica e dalla Provincia rumena di Suceava;
  • "L'olivicoltura verso la produzione ecosostenibile. L'ecocondizionalità nella Riforma della Politica Agricola Comune" su incarico dell'Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia.
Il bando appena pubblicato (scadrà il 5 gennaio 2015) è aperto a organizzazioni pubbliche e private e consente di finanziare una pluralità di attività: eventi, conferenze, produzioni audiovisive, pubblicazioni, fiere e mostre, punti informativi...

Il contributo della Commissione europea è pari al 50% dei costi eleggibili, per un importo compreso tra i 75.000 euro e i 300.000 euro.

Alcuni consigli utili per la partecipazione:
  1. scegliete con attenzione i destinatari e i messaggi da veicolare;
  2. predisponete attività e e strumenti di comunicazione coerenti con i destinatari selezionati;
  3. garantite una dimensione europea in termini di coinvolgimento di partner, partecipazione di esperti/speaker/conferenzieri, distribuzione dei materiali attraverso network e reti;
  4. ideate un buon piano di monitoraggio e valutazione.
Buon lavoro.

Nessun commento:

Posta un commento

Impegni Maggio/Giugno 2021

31 maggio/4 giugno, on line  - Cultural Heritage in Action , peer learning visit Sibenik (HR) 7 giugno, on line - ERASMUS A.C.C.E.S.S, confe...