La Commissione europea lancia oggi la nuova
strategia per la regione adriatica e ionica (EUSAIR) che interessa Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Montenegro, Serbia e Slovenia. Per
l'attuazione della strategia non sono previsti finanziamenti ad hoc,
quindi saranno gli strumenti di finanziamento esistenti a essere
"orientati" sulle priorità della strategia.
Poiché non è
sempre facile capire quali sono i programmi più adatti, ho preparato delle tabelle riassuntive che riassumono le opportunità disponibili in funzione delle priorità individuate e gli indirizzi utili
per accedere alle informazioni.
EUSAIR, basata su una comunicazione e un piano d'azione, intende supportare 70 milioni di
cittadini a trarre vantaggio da una più stretta cooperazione nei settori
come la promozione dell'economia marittima, la protezione dell'ambiente
marino, il completamento dei collegamenti nel settore dei trasporti e
dell’energia e la promozione del turismo sostenibile.
Potrebbero interessati anche questi post:
Un nuovo programma per la Macroregione Adriatico Ionica;
Fondi 2014/2020.
Un nuovo programma per la Macroregione Adriatico Ionica;
Fondi 2014/2020.


Nessun commento:
Posta un commento