mercoledì 4 giugno 2014

Il turismo enogastronomico secondo Bruxelles


EDEN - European Destinations of Excellence - è un'iniziativa lanciata nel 2006 dalla Commissione europea con l'obiettivo di sviluppare una rete europea di destinazioni nel campo del turismo sostenibile che siano emergenti, non tradizionali e fuori dai circuiti di massa.

E' stato appena pubblicato un nuovo bando, nell'ambito del programma COSME, il cui tema è "Turismo e gastronomia locale", per mezzo del quale gli stati membri dovranno selezionare le destinazioni da includere in EDEN. 
E' interessate guardare ai criteri di selezione suggeriti  dalla Commissione europea, poiché: 
  • aiutano operatori a autorità locali a riflettere su cosa vuol dire veramente fare turismo enogastronomico e su quali sono gli attuali punti deboli di molte nostre destinazioni;
  • offrono utili spunti per sviluppare strategie e progettualità più coerenti rispetto agli indirizzi UE e quindi più finanziabili attraverso i programmi europei.

Ecco i criteri indicati da Bruxelles.

·    Sistema di governance adeguato attraverso autorità locali capaci di gestire la loro destinazione in maniera tale da assicurare sostenibilità ambientale, culturale e sociale (questo implica dotarsi di strumenti in grado di far partecipare e coinvolgere pubblico, privato e comunità locale) e organizzazioni in grado di farsi carico del management della destinazione assicurando un approccio coordinato.

·    Capacità effettiva, da parte di autorità locali, imprese ed associazioni, di implementare pratiche di turismo sostenibile.

·  Tradizionalità e storicità in termini di organizzazione di festival, sagre gastronomiche, premi, concorsi,...

·         Vivace e vibrante  comunità enogastronomica (chef, esperti, ristoranti, gourmet,...).

·         Utilizzo di materie prime e prodotti esclusivamente locali.

·         Rispetto per l'ambiente e promozione di prodotti locali sostenibili.

·  Know-how locale, pratiche culinarie tradizionali e metodi di preparazione che resistono all'avanzamento del progresso industriale / tecnologico.
·         
 Mercati e industria alimentare tradizionali; apprezzamento del pubblico; promozione della cultura enogastronomica negli istituti di istruzione e inserimento di programmi sulla conservazione della biodiversità nei curricula delle scuole di cucina.

·         Integrazione della cultura enogastronomica locale nelle strategie dell'offerta turistica.

·         Forti relazioni reciproche tra produttori locali, botteghe/negozi e imprese della ristorazione; ampio impegno nell'ambito della comunità sui temi della produzione e del consumo di prodotti locali.

·         Disponibilità e accessibilità di attività ed esperienze legate all'alimentazione.

Secondo voi come siamo messi sui nostri territori?

Nessun commento:

Posta un commento

Impegni Maggio/Giugno 2021

31 maggio/4 giugno, on line  - Cultural Heritage in Action , peer learning visit Sibenik (HR) 7 giugno, on line - ERASMUS A.C.C.E.S.S, confe...