martedì 20 maggio 2014

Finanziare l'imprenditoria sociale

Un nuovo programma di finanziamento europeo, EaSI - Employment and Social Innovation, dedica un asse di intervento alla microfinanza e agli imprenditori sociali, cioè a tutti coloro che sviluppano "nuove idee (prodotti, servizi e modelli) che soddisfano dei bisogni sociali (in modo più efficace delle alternative esistenti) e che allo stesso tempo creano nuove relazioni e nuove collaborazioni. 
In altre parole, innovazioni che sono buone per la società e che accrescono le possibilità di azione per la società stessa".

Terzo settore, imprenditori dal basso, cittadini (auto)organizzati diventano risorse chiave per studiare e implementare soluzioni per bisogni insoddisfatti, spreco di risorse, marginalità e disagio.

La Commissione Europea ha anche istituito un premio per le migliori innovazioni sociali.

 EaSI, con un bilancio complessivo di circa 919 milioni di euro, fornisce tra le altre cose anche un sostegno mirato per i progetti di innovazione delle politiche sociali  e per le imprese sociali con sovvenzioni fino a 500.000 euro, interventi sul capitale di rischio e strumenti di prestito.

Per gli interessati, segnalo che è già disponibile il programma di lavoro 2014, con la lista dei temi prioritari e delle attività finanziate.


Nessun commento:

Posta un commento

Impegni Maggio/Giugno 2021

31 maggio/4 giugno, on line  - Cultural Heritage in Action , peer learning visit Sibenik (HR) 7 giugno, on line - ERASMUS A.C.C.E.S.S, confe...