Da più parti piovono accuse sull'approccio dell'Europa alle politiche per l'innovazione. Troppo concentrate su scienza e ricerca e scarsamente attente al sostegno al business e al'imprenditorialità.
I critici sostengono che l'innovazione riguarda l'imprenditorialità, non scienza e ricerca come credono a Bruxelles. L'Europa ha, da sempre, eccellenti scienziati. Ma la vera sfida non è inventare continuamente nuove tecnologie ma integrare e sfruttare maggiormente quelle già esistenti.
Si può essere in parte d'accordo su queste critiche ad una visione dell'innovazione: attenta più agli input (la percentuale di PIL spesa in ricerca e sviluppo, il numero di brevetti registrati ,...) piuttosto che agli output; guidata da "specialisti" e focalizzata su industrie high tech.
Per uscire dall'impasse occorre tener presente che l'innovazione è un processo non lineare, che coinvolge differenti attori (imprese, centri di ricerca, governi, istituzioni pubbliche) ed è un sistema (implicando complessi cicli di feedback tra gli attori). Per affrontare le sfide del XXI secolo ci occorre allora un concetto più ampio dell'innovazione. Essa è qualcosa con un elevato contenuto di originalità, riferibile a qualsiasi area, che giunge spesso alla società attraverso il mercato, di rivoluzionario per la gente, che si traduce alla fine in una vita migliore per tutti.
Anche il tema dei brevetti (e l'enfasi sulla questione da parte della commissione europea) sembra una bassa priorità per la maggior parte delle piccole imprese europee che invece si lamentano della difficoltà di accesso ai finanziamenti europei.
In Italia in effetti la situazione è piuttosto critica. Da una parte stato centrale e regioni accumulano ritardi nell'impiego dei fondi strutturali che Bruxelles assegna agli Stati Membri, dall'altra una serie di gap (informativi, tecnici, relazionali) frena l'accesso delle PMI ai fondi tematici che Bruxelles gestisce direttamente su temi quali R&S, ecoinnovazione, energia.
E' ora di rimboccarci le maniche.
Nessun commento:
Posta un commento